News
Il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP sulla rivista Luxury
Il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP sulla rivista Luxury, in questo bellissimo articolo a cura di Barbara Amoroso.
Aceto Balsamico Semplice condimento o elisir?
Per la sua versione DOP targata Modena, abbiamo raggiunto l’Acetaia Malpighi, a cui abbiamo chiesto del loro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Extra Vecchio Secolare invecchiato oltre cento anni in piccole botti di Rovere, Castagno, Ginepro, Gelso, Ciliegio. Caratteristiche? Denso, complesso, intenso e persi - stente. Disponibilità? Molto limitata (da 200 kg di uva dopo cento anni si ottengono dieci ampolline): cento bot - tiglie annue reperibili solo in enoteche, gastronomie, wine bar di lusso. Un prodotto da collezione. Prezzo? Circa 500 euro. Poche e preziose gocce nel cucchiaino in porcellana assaporate per alcuni secondi, trasmettono la ricchezza di un balsamo ottimo a fine pasto per digerire o per un principio di mal di gola. Ultima e immancabile domanda, come abbinarlo? L’Aceto Balsamico Tradizionale va usato solo a cru - do, perfetto per esaltare un altro prodotto tradizionale emiliano, il Parmigiano. Oppure ci si può sbizzarrire con formaggi stagionati, fragole, gelato artigianale allo zabaione, crostacei, cioccolato fondente, caviale. Nulla di banale sotto il sole insomma. O in tavola. Forse Ca - sanova ci aveva visto lungo. Come sempre il link con lusso ed esclusività accresce il piacere di fruire un prodotto anziché un altro. E se quello San Giacomo vanta estimatori rinomati, Malpi - ghi gioca sulla rarità del tempo: «Nel 2000 sono state messe all’asta alcune nostre preziose riserve invecchia - te oltre cento anni, in una famosa asta di New York». Non ci è dato di sapere il prezzo finale a cui sono state battute. Ma un pizzico, o una goccia di invidia nei con - fronti dei fortunati palati che hanno avuto sulle papille secoli di storia è innegabile.
Partner IFSE
Anche per l'anno 2021 la nostra azienda rinnova la sua collaborazione con I.F.S.E., la Scuola di Alta Cucina e Pasticceria al servizio dell’eccellenza e della formazione!
I.F.S.E è l’unica scuola di cucina riconosciuta quale Eccellenza Italiana dal Segretariato Generale della Repubblica ed è la scuola n. 1 d’Italia secondo le più rinomate riviste di settore e le più importanti aziende del panorama nazionale.
Punto di riferimento per i professionisti, per chi vuole intraprendere una carriera nel mondo della ristorazione o della pasticceria, ma anche per gli appassionati, si configura come la più innovativa scuola di Alta Cucina e Pasticceria d’Italia: una realtà unica, fra i molti istituti formativi, dispone di oltre 1200 mq di laboratori.
La ricetta della scuola di cucina IFSE: Mousse di Ricotta Seirass e Mandorle con il nostro Condimento al Fico e composizione di frutta secca e fresca in diverse consistenze
Siamo lieti di presentare la meravigliosa realizzazione dello chef Riccardo Marello
Mousse di Ricotta Seirass e Mandorle con il nostro Condimento al Fico e composizione di frutta secca e fresca in diverse consistenze.
Grazie a IFSE Culinary Institute che non manca mai di lasciarci letteralmente "a bocca aperta"!
Video a cura di Saverio Pisano
Chestnut flans with balsamic vinegar 30 Travasi
Our 30 Travasi protagonist of the recipe by Oriana Ciracò, Food photography
Mezzi rigatoni, baccalà, zucca e Condimento Bianco Prelibato Riserva
La Ricetta di Elena sul blog Il Giardino dei Ciliegi
Il nostro nuovo ricettario!
In collaborazione con alcuni foodblogger della cucina italiana!
Ravioli ripieni con platessa e gamberi su crema di zucchine e patate con Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Una ricetta strepitosa a cura della Food photography Oriana Ciraco
Tuffo nella tradizione
La rivista Pasticceria Internazionale parla di noi in questo bellissimo articolo
Malpighi, un antico tesoro di famiglia incontra i sapori del futuro
Il Gambero Rosso parla di noi