Nuovo spazio per la produzione di Aceto Balsamico di Modena IGP
Adiacente alla sede legale e produttiva di via Emilia Est a Modena, la nuova struttura si estende su una superficie pari a 500 metri quadrati e accoglie 12 tini di legno della capacità di 5mila litri, 20 cisterne di acciaio inox di 5mila litri ciascuna, 60 barrique di legno da 220 litri per l’affinamento dell’Aceto Balsamico di Modena IGP (Riserva), 2 botti di legno da 5mila litri per l’invecchiamento dell’Aceto di Vino.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP Malpighi è ottenuto da mosto cotto invecchiato (delle uve consentite dal disciplinare di produzione, Malpighi utilizza quelle dell’azienda agricola di famiglia Tenuta Del Cigno) parzialmente fermentato e Aceto di Vino: la miscela, ancora oggi realizzata da Massimo insieme al padre Ermes, decanta prima all’interno dei tini di rovere e successivamente nelle cisterne in acciaio inox, poi viene imbottigliata. I tini sono realizzati da artigiani bottai con pregiato legno di rovere italiano, ideale per l’affinamento di questo prodotto: è molto duro e resistente e gli conferisce un luminoso tono ambrato. L’affinamento, come da disciplinare, deve superare i sessanta giorni.
Il nuovo spazio dedicato alla produzione di Aceto Balsamico di Modena IGP Malpighi segna un passo significativo nel percorso che quest'anno abbiamo dedicato all’intera linea di IGP: un restyling completo per celebrarne i primi dieci anni, riaffermando il nostro impegno nella tutela di questa grande eccellenza.
La Selezione Oro della linea di Aceto Balsamico di Modena IGP Malpighi ha poi ricevuto un importante riconoscimento di recente: 2 stelle d’oro dal “Great Taste 2025”. Insieme alle altre location che dedichiamo alle nostre produzioni (azienda agricola Tenuta del Cigno, showroom in piazza Roma a Modena, museo Taste&Tour a Modena), questo nuovo spazio è un’ulteriore tappa del percorso di educational e visite guidate gratuite insieme al caveau balsamico che accoglie 3.500 botti per l’invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Nella nuova cantina, tra i profumi, i colori e le diverse densità degli Aceti Balsamici di Modena IGP Malpighi, i visitatori potranno apprendere i segreti del loro utilizzo in cucina, scoprendo abbinamenti sorprendenti che spaziano dal risotto al gelato.